logo per stampa maglietta
logo comune serra
logo centenaria

Elena Solai diplomata in Flauto traverso presso il conservatorio “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida del Maestro Albino Mattei.
Ha conseguito la laurea in didattica della musica con tesi dal titolo “La banda e la sua importanza a livello sociale”.
Successivamente si perfeziona in Flauto e Ottavino con i Maestri Angelo Persichilli, Nicola Mazzanti, Fabio Angelo Colajanni e Anna Colacioppo.
Da circa 13 anni collabora con l’Orchestra Fiati Città di Ancona, diretta dal Maestro Mirco Barani affrontando importanti lavori dei grandi compositori come Persichetti, Milhaud, Reed, Ticheli, Sparke, Der Roost, Appermont, Bourgeois ed ha partecipato alla realizzazione di importanti progetti come la Divina Commedia di Smith, la Sinfonia di Hindemith, il “Concerto Grosso” e la “Sinfonietta” del compositore britannico Bryan Earl, tutte esecuzioni in prima mondiale.
Sempre con l’Orchestra Fiati Città di Ancona ha suonato in concerto che ha visto la partecipazione del clarinettista Gabriele Mirabassi e nel 2015 ha eseguito il brano “Trans Europa Express” di Daniele Gasparini.
Nel settembre 2010 e 2014 ha suonato in qualità di Flautista solista a Senigallia con la Fanfara del 10° Battaglione Carabinieri “Campania” e la Fanfara dei Carabinieri di Roma.
Con il “Sineforma Ensamble” diretta dal Maestro Mirco Barani ha eseguito “Incubi e Amore” di Daniele Gasparini mentre nel maggio 2016 ha suonato sotto la direzione del Maestro Roberto Molinelli un concerto dedicato alla musica per il cinema italiano. Sempre nel maggio 2016 con la
“Sineforma Orchestra” diretta dal Maestro Jacopo Rivani ha suonato nel concerto “Epic Sinphonies”.
Nel 2018 organizzato dall’istituto ellenico della diplomazia culturale e con la collaborazione del teatro Omero di Ancona ha eseguito in qualità di flauto solista la “tempesta di mare di Vivaldi” con l’orchestra Giovanile delle Marche diretta dal Maestro Stefano Campolucci.
Ha iniziato gli studi per direzione d’orchestra sotto la guida del Maestro Mirco Barani ed ha svolto Master di direzione con i Maestri Jacob De Haan, Jann Van Der Roost, Franco Cesarini, Robert W. Smith, Brian Balmages, Frank Ticheli, Jan de Hann, Hardy Mertens.
Da circa 10 anni collabora con il Maestro Roberta Silvestrini nel promuovere nelle Marche e in altre regioni musica contemporanea sia come solista che in gruppi di musica da camera.
Collabora con L’orchestra Puccini diretta dal Maestro Alfredo Sorichetti nelle stagioni liriche di Civitanova Marche.
E’ docente accreditata AIGAM per “Musica in fasce” 0/2 anni, “Sviluppo della musicalità”3/5 anni “Alfabeto della musica” dai 6/9 anni e “Musica per mamme in dolce attesa”.
Ha frequentato laboratori didattici- musicali con i maestri Sabine Oetterli sulla ritmica Dalcroze, con il Maestro Strobino sul teatro azione e musica, e con il maestro Postacchini sulla struttura della musica. Ha seguito seminari di sviluppo delle musicalità presso la scuola musicale Don Olimpia con la Maestra Paola Anselmi.
Dal 2008 al 2016 è stata Direttore della “Banda musicale cittadina di Belvedere Ostrense”.
Svolge attività didattica in qualità di docente di Flauto traverso e di sviluppo della musicalità dai 0 ai 5 anni presso le scuole di musica Mikrocosmos di Serra De Conti, “Bettino Padovano” di Senigallia e “Oltre la Musica”.
E’ docente presso la scuola media Statale “Giulio Fagnani” di Senigallia.

465012427_8729805233709282_4300922203643807002_n.jpeg