Diplomato al Conservatorio di Vicenza con G. M. Cecchin, Andrea Marcolini si è poi laureato col massimo dei voti e la lode al conservatorio di Rovigo sotto la guida del M° L. Simoncini. Successivamente si perfeziona con importanti musicisti di fama internazionale, quali R. Filippini, E. Dindo, G. Gnocchi, M. Leskovar. Seguendo la passione per la musica da camera segue dei corsi cameristici col Nuovo Quartetto Italiano, il Quartetto di Cremona, il M° A. Farulli, e il M° D. Rossi.
In qualità di camerista si è esibito con prestigiosi musicisti tra cui B. Canino, G. Guglielmo, G. Angeleri. Inoltre con l’orchestra da camera “L’Appassionata” di Verona ha suonato con musicisti di fama mondiale come E. Pahud, G. Shaham, P. Gallois, A. Tifu, calcando palcoscenici di rilevanza mondiale come la Carnegie Hall di new York, la Tonhalle di Zurigo e il Seoul Art Center di Seoul.
È il violoncellista del “Trio Hegel”, con cui nel 2014 ha vinto il primo premio assoluto in cat. Musica da camera al concorso “G. Rospigliosi”, ed il primo premio al 26° European music competition “Città di Moncalieri”.
A gennaio 2016 è uscito in commercio il disco del Trio Hegel con musiche inedite di L. Cherubini e G. Cambini per l’etichetta Tactus. mentre a giugno 2017 è arrivato il cd monografico del compositore M. Montalbetti per l’etichetta discografica “a simple lunch”, in cui oltre a due composizioni per trio, sono presenti anche tre brani per violoncello e voce, e una sonata per violoncello, il tutto edito Raitrade. Dal 2018 inoltre è disponibile il terzo cd per “Da Vinci Publishing”, con l’integrale delle composizioni di J. Sibelius e M. Reger per questa formazione cameristica.
Successivamente ha pubblicato sempre per la stessa editrice i quartetti per pianoforte ed archi, i concerti n. 11 e 13 di W. A. Mozart nella sua versione per quintetto col pianoforte, e un’ulteriore monografia del compositore Giorgio Bernabò contenente brani per violoncello e pianoforte, e trii per flauto violoncello e pianoforte.
Ha inoltre inciso per Naxos, Haenssler Classic e Amadeus.
Ha collaborato e collabora tuttora con molte orchestre tra cui tra cui l'Orchestra della “Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste”, l’ “Orchestra del festival pianistico di Brescia e Bergamo”, l’ “Orchestra di Padova e del Veneto” (OPV), l’orchestra “Camerata Ducale”, l’ orchestra “Filarmonia Veneta” (ORV), l’ “Orchestra L. Cherubini”, l’ “Orchestra delle Venezie” “Filarmonici Europei”, l’ “Orchestra del Teatro Olimpico” di Vicenza, i “ Musici di Parma”, , la “Sinfonica Giovanile” del Verbano Cusio Ossola, l’ Orchestra regionale dei Conservatori del Veneto (ORCV), l’ “Orchestra dei colli Morenici”, l’ orchestra “Symphonia Italiana, l’ orchestra “J. Futura”, l’orchestra filarmonica italiana (OFI), e la MG_INC di Parma, lavorando con direttori del calibro di R. Muti, A. Ceccato, P. Bellugi, E. Imbal, U. B. Michelangeli.
Dal 2017 al 2022 è stato docente di violoncello ai corsi pre-accademici del conservatorio “A. Buzzolla” di Adria ed attualmente è docente di violoncello presso l’istituto superiore C. Marchesi di Padova.
Suona un violoncello anonimo attribuito alla liuteria francese del XIX secolo e un F. Cacciatori del 1993.