logo per stampa maglietta
logo comune serra
logo centenaria
ale esecuzione.jpegaf in jpeg copia.jpegale gran guardia.jpegale mozart copia.jpeg

Il percorso artistico del violinista Alessandro Fagiuoli è sempre stato caratterizzato dalla passione per il nuovo e dalla curiosità verso repertori e stili inusuali. Si è formato presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, perfezionandosi in seguito nel repertorio violinistico del ‘900 con Enzo Porta. Dopo aver ottenuto una borsa di studio da “La Biennale di Venezia” sul tema “Prassi esecutive dell’ultimo Nono”, ha approfondito lo studio del repertorio moderno e contemporaneo collaborando con alcuni dei più importanti ensemble di musica contemporanea italiani ed ha fondato a Venezia il Quartetto d’Archi Paul Klee. 

Come solista e primo violino del Quartetto ha frequentato importanti Festivals e Stagioni concertistiche Internazionali;  ha svolto tournée in tutta Europa nonché negli Stati Uniti, in Russia, Cina, Polonia, Bulgaria, Croazia tenendo numerose prime esecuzioni. 

Nel periodo 2004-05 con il Quartetto Paul Klee ha goduto di una residenza presso l’Abbaye Royale de Fontevraud in Francia ed ha collaborato con l’Università di Evry a Parigi avendo modo di approfondire anche lo studio del repertorio cameristico francese per violino e pianoforte grazie alla stretta ed intensa  collaborazione con il pianista francese Jean-Pierre Armengaud con il quale ha tra l’altro pubblicato la prima registrazione della corposa Sonata (1926) di Louis Aubert (per l’etichetta Naxos). Con l’etichetta italiana Blueserge ha pubblicato l’integrale dei quartetti di Philip Glass; il Quatuor pour la fin du Temps di Olivier Messian; La Creation du Monde di Darius Milhaud. Per l’etichetta tedesca AVI-Music invece l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di George Antheil (con la pianista Alessia Toffanin). Lo scorso novembre è inoltre uscita per la Warner Classic l’integrale delle Folksongs di Beethoven per Trio e voci varie registrata con il pianista J.P. Armengaud ed il cellista Andrea Musto. Di prossima pubblicazione per un’etichetta svizzera le Sonate per violino del compositore svizzero Fritz Brun.

Ha tenuto seminari e masterclass in Italia, Francia e Cina; dal 2014 ha tenuto master sul repertorio contemporaneo per quartetto d’archi e per violino ed elettronica presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia nonché di violino e quartetto d’archi ai Corsi di Ischia Musica.

Dal 2013 è membro del gruppo di ricerca sui “Paesaggi sonori” (Galassetti, Galfetti, Rocca) presso il DFA del SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) di Locarno. 

E’ docente di violino e musica d’insieme presso il Liceo Musicale “Marchesi” di Padova, dove si occupa anche della direzione dell’Orchestra dell’Istituto.

Ha collaborato a lungo con il pianista francese Jean-Pierre Armengaud dedicandosi allo studio del repertorio cameristico francese. Ha inoltre pubblicato per le etichette discografiche Naxos (la corposa sonata Louis Aubert),  AVI-Music (l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di George Antheil),  Warner Classic (l’integrale delle Folksongs di Beethoven per Trio), VDE-Gallo (Sonate per violino del compositore svizzero Fritz Brun), Blue Serge (integrale dei quartetti di Philip Glass) 

Ha tenuto seminari e masterclass in Italia, Francia e

Cina.